“E perché non un pavimento in legno?”
Abbiamo notato che quando si ristruttura una casa – sia essa un appartamentino in città o una villa di pregio fuori dalla prima cintura urbana – le persone sono ancora affezionate al legno come materiale per le pavimentazioni.
“Il legno è caldo”, “Il legno mi sembra più naturale”, “Il legno è un materiale vivo, no?”
Queste sono le motivazioni che portano i padroni di casa a valutare il pavimento di legno.
Ma hanno mai davvero preso in considerazione un pavimento in pietra?
Un errore che spesso viene fatto è quello di considerare solamente l’aspetto estetico di un materiale… magari sulla base di pregiudizi legati alla tradizione.
Il legno, infatti, viene visto come un materiale naturale, vivo, esteticamente di charme.
In realtà, la pietra lo è altrettanto, se non di più. Per confutare gli amanti del legno, serve poco:
Semplice: il legno agisce da isolante, mentre la pietra incamera il calore per poi rilasciarlo gradualmente. Questo ragionamento è perfetto nel caso di un riscaldamento a pavimento(tecnologia sempre più diffusa): le stime dicono infatti che un pavimento in pietra è del 70% meno isolante rispetto a uno in legno.
Questo si traduce in consumi energetici ridotti – un fattore cruciale, specie di questi tempi – e in bollette per il riscaldamento di entità minore.
Possiamo essere certi di queste affermazioni grazie a più di 45 anni di esperienza, testimoniati da decine di referenze distribuite in tutta Italia.
Pietra Canova è una esclusiva di Case senza Tempo: scegli di affidarti a noie chiamaci, saremo felici di indicarti il materiale più indicato per i tuoi pavimenti.
PS Trasporto e consegna sono sempre gratuiti!