Quando i clienti ci chiedono un pavimento in marmo per il portico o il giardino, non abbiamo dubbi: la nostra esperienza ci dice di proporre loro Pietra Salvia.
Certo, conviene dirlo subito: Pietra Salvia non è un marmo, ma è una pietra porosa. La sua struttura le dona una qualità che i pavimenti in marmo per esterni – cristallini e compatti – non hanno.
Pietra Salvia infatti è antisdrucciola. Se un pavimento in marmo bagnato non si asciuga, trattenendo l’acqua sotto forma di pozze, Pietra Salvia è la soluzione più conveniente per realizzare un pavimento da esterni drenante, perfettamente antisdrucciolo.
La capacità di assorbire l’acqua – e quindi di asciugarsi naturalmente in breve tempo – non è l’unica caratteristica che ci fa consigliare questo materiale, perché i vantaggi di un pavimento in Pietra Salvia sono molti.
Quelli di ordine tecnico:
Quelli estetici:
Quelli visti finora dovrebbero essere motivi sufficienti per orientare la scelta di chi deve posare un pavimento da esterni.
E ora un consiglio. In fase progettuale, conviene orientarsi in base ai mesi invernali. Significa, in soldoni, che il cliente accorto utilizza i mesi piovosi e freddi come indicatore per la sua reale necessità.
Pavimento in marmo o pavimento antisdrucciolo? La risposta ce la danno le stagioni.
Ti ricordiamo infine che Pietra Salvia è un marchio esclusivo di Case senza Tempo, e lo puoi trovare solamente presso i rivenditori autorizzati.
(Se invece vuoi approfondire i marmi di qualità per pavimenti ed esterni, qui trovi tutto quello che devi sapere)