La sicurezza degli ambienti nei quali viviamo non è data soltanto dai materiali che li costituiscono o che li rivestono, ma anche dalle sostanze chimiche che vi sono “imprigionate”.
Come quelle presenti nelle vecchie pitture per interni. O – un dettaglio che in pochi conoscono – le sostanze nocive derivate dal fumo di sigaretta, che impregnano i pori dei mobili in legno, ma anche tappeti e tende: nella casa di un fumatore si riscontrano tracce di sostanze cancerogene anche dopo 6 mesi dall’ultima sigaretta.
Allo stesso modo, una nuova sensibilità verso i prodotti naturali e anallergici sta facendo cambiare le scelte in materia di detergenti e detersivi.
E poi c’è un caso particolare: quello del radon.
Del radon abbiamo già parlato (trovi un bell’approfondimento qui). In breve, si tratta di un gas naturale radioattivo, che si imprigiona in certe pietre e, negli ambienti chiusi di un edificio, viene rilasciato, portando a conseguenze spiacevoli per la salute degli abitanti.
Come evitare questo problema? Prima di tutto, scegliendo sempre, tra i rivestimenti e le pavimentazioni naturali, quelli che non assorbono il radon. Graniti, tufi e porfidi, ad esempio, andrebbero evitati. Così come i materiali ceramici sottoposti a cotture.
Una volta scelta la pietra giusta, conviene assolutamente scegliere quella naturale, cioè non trattata con vernici o protezioni chimiche e non testate.
Ecco che entra in gioco la competenza di Case senza Tempo. Infatti, è nostra cura assicurarci che i materiali che forniamo siano prima di tutto naturali, esenti da radon e perfettamente salubri.
Forse sembrerà un discorso ridondante, ma la recente pandemia Covid ci ha mostrato cosa significa vivere in un ambiente poco salubre, quando non addirittura inquinato. È un discorso valido su ogni scala: dalle strade delle nostre città alla nostra stanza da letto, l’ambiente dovrebbe essere quanto più esente da sostanze chimiche.
Case senza Tempo questo l’ha sempre saputo: è per questo motivo che abbiamo scelto di fornire ai nostri clienti solamente pietre e marmi 100% naturali, come Pietra Canova, priva di qualunque agente dannoso.
Una naturalità che continua anche durante la posa dei pavimenti, durante la quale non utilizziamo nessun prodotto alterante o inquinante.
Quest’ultimo beneficio di una pietra naturale scelta con competenza è presto spiegato. Una pavimentazione in Pietra Canova riduce i costi per l’energia perché si tratta di un materiale non isolante, e l’ambiente – nel caso di riscaldamenti a pavimento – raggiunge prima la temperatura desiderata.