Il suo nome porta con sé un’eredità che in molti considererebbero ingombrante – lo scultore Canova è stato indiscutibilmente un gigante. Secondo noi, Pietra Canova vive ben oltre le aspettative: i nostri clienti ce lo confermano.
Negli ultimi anni, infatti, i clienti che hanno scelto questo materiale per arredare la propria abitazione sono aumentati: adesso puoi trovare pavimenti rivestiti con questo materiale da Torino a Venezia e da Bolzano a Roma, passando per Milano, Bologna, Modena, Firenze, Genova, Brescia, Como.
Non è la prima volta che parliamo di Pietra Canova, l’esclusiva pietra per pavimenti di Case Senza Tempo: abbiamo già discusso delle sue qualità, ma oggi ne parliamo da un punto di vista più emozionale.
Pietra Canova può essere usata in interni come in esterni, di fatto azzerando la necessità di pensare a rivestimenti speciali o alle transizioni – che non sempre riescono – tra le pavimentazioni delle diverse stanze.
Ci piace dire che Pietra Canova è il primo arredamento della casa. Il concetto è semplice: puoi avere l’arredamento più elegante e il design più prezioso, ma se il tuo pavimento è brutto, anche l’arredo risulterà “sbagliato”.
Questo rivestimento è così una tavolozza che aspetta di essere dipinta con il resto dell’arredamento. Senza timore di non riuscire a farlo, perché i colori tenui della pietra si legano a qualunque elemento. È una questione di personalità: quella di Pietra Canova.
Un altro pregio: la naturalezza. Pietra Canova è un rivestimento vivo, che cammina con le persone: non un pavimento fermo nel tempo, quindi, ma una superficie la cui bellezza aumenta di giorno in giorno, vivendo la vita della casa che arreda.
Anche il suo calore lo conferma. Pietra Canova è un buon conduttore di calore, e non isola la risalita di un eventuale riscaldamento a pavimento.
Infine, un’ultima parola chiave: “antisdrucciolo”. Alternativa ai classici marmi, Pietra Canova è porosa e drenante, e sulla sua superficie l’acqua non ristagna.
Non ti sembra abbastanza? Contattaci, risponderemo ai tuoi dubbi su Pietra Canova.